Preasilo nel bosco Truciolo
(in collaborazione con l'Associazione L'apis di Semione)
il mercoledì e Venerdì mattina dalle 8.45-11.30
dai 2 ai 4 anni
info: le iscrizoni per l'anno 2024/25 sono al completo.
riapriranno a partire dal 1 aprile 2025 per l'anno avvenire.
GrZIE DEL VOSTRO INTERESSE!
L'ATTIVITÀ
Tutti i mercoledì e venerdì mattina, i bambini, accompagnati da due educatrici, potranno vivere delle esperienze autentiche e ricche stando all'aperto. Durante l'anno saremo itineranti, in che senso? Ora ve lo spieghiamo! A settembre le nostre mattinate si svolgeranno a Malvaglia, nel bosco della Legiüna. Negli anni, in questo bosco meraviglioso, abbiamo creato un vero e proprio villaggio. Infatti questa è la nostra ''sede'' , la nostra casa. Nel ''villaggio'', abbiamo una postazione, chiamata da noi ''il nido'' con diverso materiale a nostra disposizione per vivere a pieno le nostre avventure come: attrezzi da lavoro, amache, padellini per cucinare e tanto altro! Se le mattine sono piovose o fredde, abbiamo la possibilità di ripararci nelle stalle e fare i nostri spuntini allietati dal suono dei campanacci delle mucche. Se il tempo è asciutto, ma freschino, scendiamo al fiume ad accendere il fuoco, così da mangiare tutti insieme al calduccio. Verso la fine di novembre, quando le mattine diventano più fredde e il sole nel nostro bosco tarda ad arrivare, ci spostiamo nella campagna di Semione. Qui vivremo altre esperienze, legate più agli animali, alla fattoria, ma non solo, faremo anche tante passeggiate intorno al castello di Serravalle. I vostri bambini, in un anno, diventeranno dei grandi camminatori ed esploratori! Verso primavera, torneremo nel bosco, per ritrovare tutto quello che avevamo cominciato e vissuto prima dell'inverno. Torniamo sempre volentieri nel bosco, tutti un po' più cresciuti e con occhi diversi. Durante il corso di un anno, i vostri bimbi, vivranno tante esperienze: le stagioni, il vivere a contatto con gli elementi della natura, la socializzazione con gli altri bimbi, svilupperanno a pieno i sensi e tanto tanto altro ancora! Inoltre, ad accompagnarci in quest'avventura c'è anche la nostra roulotte, che anche lei, da Malvaglia a Semione ci segue. Accogliente e funzionale, con tutto l'occorrente!
|
Vi piace il programma?
Vi abbiamo incuriosito? Siete interessati ad iscrivere il vostro bambino?
Allora contattate Sonia, al numero 079 284 74 33, sarà lieta di rispondere a tutte le vostre domande e curiosità!
Vi abbiamo incuriosito? Siete interessati ad iscrivere il vostro bambino?
Allora contattate Sonia, al numero 079 284 74 33, sarà lieta di rispondere a tutte le vostre domande e curiosità!
LE EDUCATRICI:
SONIA BALMELLI - educatrice e responsabile Diplomata come insegnante delle scuole steineriane (Waldorf), ha lavorato quattro anni in una scuola Steiner. Inoltre, per due anni ha realizzato un progetto e sogno, quello dell’asilo nel bosco: portando ogni settimana un gruppo di bambini della scuola dell'infanzia nel bosco di Arcegno. E' nato poi, il suo primo figlio e così, ha lasciato il lavoro per occuparsi della famiglia. Oggi è mamma di due bambini, Yanis e Giona. Il suo hobby, quando trova il tempo, è realizzare quadri e vari personaggi in lana cardata. Il suo sogno: illustrare un libro per bambini con le immagini dei suoi quadri. Vive a Malvaglia. Dal 2014 è educatrice del preasilo Trotinètt (associazione L'APIS) e dal 2017 ha avviato, insieme a Lucia Guidicelli, il preasilo nel bosco. Nella foto Lucia (a sinistra) e Sonia (a destra)
|
LUCIA GUIDICELLI - educatrice Madre di tre figli, vive a Ponto Valentino. Amante della montagna, del sole, di attività nella natura, viaggi, lettura, attività creative, animatrice di campi estivi. Laureata (2001) e diplomata (2003) in psicologia all'Università di Losanna e casara alla Scuola Agraria di Mezzana (2004). Per due anni ha lavorato in qualità di educatrice specializzata e co-terapista con bambini autistici e poliandiccapati a Losanna. Di ritorno in Ticino ha inoltre eseguito l'anno di abilitazione quale psicologa presso l'Ospedale Socio-Psichiatrico di Mendrisio. Nel 2004-2005 ha frequentato i corsi all'Alta Scuola Pedagogica di Locarno per l'abilitazione come docente di sostegno pedagogico. Dal 2014 partecipa a corsi di formazione organizzati da Pro Natura. Dopo aver concretizzato un suo sogno nel cassetto (diventare casara e lavorare all'alpe Bresciana), ha lavorato un anno in qualità di docente di sostegno alle scuole dell'infanzia e elementari di Olivone e Aquila. Poi sono nati i tre figli e, lasciando il lavoro, ha deciso di fare la mamma a tempo pieno. Dal 2016 lavora come educatrice presso il preasilo Trotinètt (L'APIS) e dal 2017 nel preasilo nel bosco. |